IN EVIDENZA
La Milano che non ti aspetti, quella da scoprire passeggiando
Per trascorrere una giornata diversa nella città del business e della moda si può sicuramente optare per una passeggiata tra quei quartieri che non sempre vengono messi in risalto nelle guide turistiche o in quelle zone che solo in pochi conoscono.I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano hanno concluso una complessa indagine di polizia giudiziaria nei confronti di 22 persone, indagate dalla Procura della Repubblica di Milano per reati fiscali e fallimentari connessi alla somministrazione illecita di manodopera.
di Sara Santini
milano@vivere.news
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha approvato il Piano di riparto delle risorse del Fondo Sociale Regionale per il 2022, finalizzate al cofinanziamento delle unità di offerta sociali afferenti alle aree Minori e Famiglia, Disabili, Anziani e alla riduzione delle rette a carico degli utenti laddove richiesto e comunque al sostegno dei bisogni delle famiglie.
da Regione Lombardia
La Direzione generale Welfare di Regione Lombardia ha costituito una Unità di coordinamento per la gestione e attività di controllo dell'epidemia da 'Vaiolo delle scimmie'. Il gruppo di lavoro è stato fortemente voluto dalla vicepresidente e assessore al Welfare, rispetto a una situazione epidemiologica non grave ed emergenziale, ma che merita attenzione per la crescita costante nei numeri dei contagi sul territorio.
da Regione Lombardia
Per gli interventi assistenziali nel settore delle demenze, alla Lombardia sono stati assegnati 1,6 milioni di euro per il triennio 2021-2023. La Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, ha approvato la delibera che darà attuazione, attraverso uno specifico Piano triennale, alla promozione e al miglioramento degli aspetti terapeutici specialistici nell'ambito dell'Alzheimer e delle demenze e all'accompagnamento del paziente e dei sui familiari nel percorso di cura.
da Regione Lombardia
Le risorse economiche a fondo perduto stanziate dall'assessorato allo Sviluppo economico della Regione Lombardia per le aziende lombarde ammontano a 195.781.952 euro. Contributi in grado di stimolare ulteriori investimenti per 534.439.668 di euro da parte delle imprese, con un moltiplicatore di oltre due volte e mezzo il contributo pubblico.
da Regione Lombardia
Prosegue l’impegno del Comune di Milano per evitare il rallentamento dei cantieri in città. L’Amministrazione torna infatti ad adottare misure idonee a fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici - da ricondurre ai gravi effetti economici dovuti alla pandemia e acuiti dall’attuale crisi internazionale - in relazione agli appalti pubblici e in particolare agli interventi generati dagli oneri di urbanizzazione.
dal Comune di Milano
“Le Agenzie del Trasporto pubblico locale (Tpl) sono libere di decidere se applicare o meno gli aggiornamenti Istat. Spetta a loro, in ultima analisi, la scelta se porre in essere o meno le rimodulazioni delle tariffe ed eventualmente come accordarsi o compensare le aziende che prestano il servizio”.
da Regione Lombardia
La Regione Lombardia condivide l'appello delle organizzazioni della filiera cerealicola, zootecnica ed alimentare e si impegnerà affinché le richieste avanzate nell'ambito del processo di revisione del Piano Strategico della PAC per il quinquennio 2023-2027 vengano adottate dal governo e in sede comunitaria.
da Regione Lombardia
È “Capponi Biblioteca Aperta” il progetto della scuola primaria “Gino Capponi” di Milano a vincere la quinta edizione del Concorso “Una biblioteca in ogni scuola”, promosso dall'associazione di promozione sociale BiRBA, che premia, di anno in anno, un progetto di realizzazione o di sviluppo di una biblioteca scolastica gestita da volontari, dando la precedenza a coloro che prevedano di realizzare o sviluppare biblioteche in strutture scolastiche e in zone dove sono scarse le risorse destinate alla educazione alla lettura.
da associazione di promozione culturale BiRBA
La Lombardia potrà fregiarsi di 4 nuove Ciclovie nazionali: Ciclovia Lago Maggiore, Ciclovia Alpina, Ciclovia Milano-Monaco e Ciclovia Iseo. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ha in corso l'approvazione del Piano Generale della Mobilità ciclistica che prevederà la proposta di Regione Lombardia di includere questi 4 percorsi nel sistema delle Ciclovie nazionali, oltre a quelli già riconosciuti di interesse regionale.
da Regione Lombardia
"Vieni su questo ghiacciaio, così magari anche la tua povera mente troverà beneficio"
da AlaNews
www.newsby.it
"Non avrebbe accettato di mettere a rischio il marito e la figlia"
da AlaNews
www.newsby.it
"In due legislature mai discussa la nostra legge di iniziativa popolare"
da AlaNews
www.newsby.it
"Un importantissimo provvedimento per tutta la Lombardia e un giusto riconoscimento alla professionalità e alle capacità programmatorie di chi opera all'interno della nostra struttura". Così il presidente della Regione comunica la decisione della Commissione Europea di adottare il Programma 'FESR 2021-2027' di Regione Lombardia.
da Regione Lombardia
Regione Lombardia, con una delibera proposta dell'assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, ha individuato i potenziali soggetti beneficiari per il 2022 dell'energia elettrica fornita gratuitamente dai concessionari delle grandi derivazioni idroelettriche in riferimento alla produzione nell'anno 2021, come previsto dalla legge regionale varata nel 2020.
da Regione Lombardia
Nuove assunzioni del personale sanitario. Risorse per i medici di medicina generale (MMG), per l'abbattimento delle liste d'attesa, per l'assistenza domiciliare integrata (Adi), per le Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), per il potenziamento della sanità territoriale e per le esenzioni a favore dei pazienti Covid.
da Regione Lombardia
Il Comune di Milano ha definito le scadenze per i pagamenti della tassa sui rifiuti di quest’anno. La Tari 2022 potrà essere versata entro il 23 dicembre in un’unica soluzione oppure in due rate, la prima entro il 9 dicembre e la seconda entro il 31 gennaio 2023. Gli avvisi di pagamento saranno disponibili nel Fascicolo digitale del cittadino e inviati ai milanesi fra settembre e novembre.
dal Comune di Milano
Via libera all'accordo per la soppressione di 19 passaggi a livello in Valtellina, lungo la linea ferroviaria Milano-Tirano. L'investimento complessivo ammonta a 80,6 milioni di euro e deriva dai fondi stanziati per le infrastrutture in chiave Olimpiadi 2026 e dal Piano Lombardia, oltre che da ulteriori risorse rese disponibili da Rfi e dalla Provincia di Sondrio.
da Regione Lombardia
Il trequartista belga ha salutato tifosi e fotografi
da AlaNews
www.newsby.it
Rischia fino a 12 anni di carcere per l'accusa di aiuto al suicidio
da AlaNews
www.newsby.it