counter stats
SEI IN > VIVERE MILANO > SPORT

comunicato stampa
Basket, Enel Brindisi stende Milano per 64-50

3' di lettura
24

Enel Brindisi ritorna alla vittoria contro una Milano in affanno per 64-50.

Primo Quarto
Inizio di studio tra le due squadre che partono con la difesa a uomo. al 5’ è 11-10 per Bridndisi dopo la tripla di Banks. Nell’azione d’attacco successiva tripla di Scott che costringe coach Repesa ad un time-out.
Per Milano Macvan, Lafayette e Sanders entrano sul terreno di gioco ma Brindisi tira bene da tre. Dopo 8’ il punteggio è 20 a 10 con l’Enel che difende bene la propria aria e con una magia di Scott chiude il parziale 24 a 10.

Secondo Quarto
Sull’onda positiva del primo quarto Brindisi va avanti 29-10 dopo 120’‘. L’Armani sembra stordita e sbaglia tanti tiri. Il solo Lafayette sembra non avere le polveri bagnate realizzando due triple. Al 5’ time-out Brindisi sul 31-17. Gli ospiti alzano l’intensità della difesa ma i ragazzi di Bucchi non perdono la calma. A 2’ dal riposo lungo l’Enel è avanti di 12 punti sul 36 a 24 con 8 giocatori che scrivono punti a referto.
Ultimi secondi del quarto con Simon che, dalla lunetta, si scrive alla partita e squadre che vanno al riposo lungo sul 38-28.

Terzo Quarto
Simon e Sanders da tre provano a riportare sotto Milano ma i padroni di casa hanno una buona circolazione di palla. Dopo 4’ il punteggio vede l’Enel avanti per 44-34 con il coach ospite che chiama un time-out.
Repesa prova a variare i quintetti con Cerella asfissiante su Banks. Sul 47 a 39 coach Bucchi chiama a raccolta i suoi giocatori per gli ultimi 3’ del terzo periodo.
Gagic raccoglie una palla vagante e realizza un canestro provando ad interrompere il ritorno di Milano. Errori di Brindisi e Milano con Scott che a 3’‘ dal termine recupera palla e si invola a canestro. A 10’ dal termine il punteggio è 52-43.

Quarto Quarto
Harris con 5 punti consecutivi riporta Brindisi sul +14 dopo 2’. L’Enel è determinata: tripla di Scott ed è 60-43. Milano prova a produrre in attacco. Sanders la mette da 3 a metà periodo (60-48) e Bucchi chiama time-out. Gli ospiti alzano il pressing sulla palla e la partita diventa più fisica ed intensa.
Banks da sotto realizza e porta avanti Brindisi sul 62-48 mentre Repesan prova un ultimo time-out a 3’ dal termine. Brindisi ha più voglia e determinazione. Lafayette realizza da 2 a 2’ dal termine (63-50). Gli ultimi attacchi di Milano si infrangono sul fallo antisportivo di Macvan ad 1’ dal termine. Brindisi con il pubblico festante lascia trascorrere gli ultimi secondi di gioco con la partita che si chiude sul 64-50.

Sala stampa
Repesa (coach Milano): Dire qualcosa dopo la partita di oggi è difficile. Con percentuali cosi basse è impossibile vincere. Tanti tiri presi bene ma sbagliati, con 50 punti realizzati a questi livelli non vinci mai. Anche l’inizio in difesa non è stato buono. Stiamo facendo tanti carichi di lavoro per i tanti problemi avuti ma per l’Olimpia questa non puo’ essere una scusa. Brindisi ha giocato una buona partita, il merito della vittoria è tutto loro.

Bucchi (coach Brindisi): Con il cambio del play ci siamo indeboliti. E’ stata una stagione dura e complicata dove tante cose non sono andate nel verso giusto. In questo tipo di stagioni tutto puo’ accadere. Questa vittoria vale una bella fetta di salvezza anche se , cosi come abbiamo fatto oggi, combatteremo sino all’ultima giornata e poi’ ci guarderemo per vedere dove siamo. Una vittoria che ricarica e che serve per affrontare lo sprint finale. Una grandissima partita giocata bene in difesa, non so quante squadre quest’anno hanno tenuto Milano a 50 punti. La piu’ bella partita della stagione.