CALRE: regioni europee a confronto sulle disuguaglianze sanitarie

Con queste parole il Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Carlo Borghetti ha concluso i lavori dell’incontro “Disuguaglianze di salute nei sistemi socio-sanitari europei” promosso dal Gruppo di Lavoro della Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali Europee (CALRE), organizzato per proseguire la discussione sul futuro dell’Europa e sulle buone pratiche sanitarie e socio-sanitarie volte a mitigare le disuguaglianze generate dalla pandemia.
“Rimuovere le barriere espandendo i punti di accesso al sistema sanitario e utilizzare la tecnologia e l’alfabetizzazione digitale per coinvolgere le persone e farle uscire dall’isolamento sociale sono i pilastri da considerare per contrastare le disuguaglianze tuttora esistenti in Europa e acuite dalla pandemia – ha dichiarato la Direttrice dell’Ufficio europeo OMS per lo Sviluppo e gli Investimenti in Sanità Christine Brown-. Dobbiamo pensare in particolare ai giovani adolescenti e a quelli nella fascia tra i 18 e 29 anni, oltre che alle persone sopra i sessant’anni, per le quali si registra un alto numero di problemi di salute mentale, pensando a un maggior supporto in termini di risorse e servizi”.
Nel suo intervento la Vice Presidente della Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo Patrizia Toia ha sottolineato come in questa fase di trasformazione e di avvio di riforme importanti per il consolidamento dell’Unione europea, il coinvolgimento di autorità e realtà locali come la CALRE, può aiutare il percorso di rafforzamento dell’Europa.
Nelle fotografie allegate, alcuni momenti dei lavori a Palazzo Pirelli

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2022 alle 17:16 sul giornale del 14 maggio 2022 - 119 letture
In questo articolo si parla di attualità, milano, lombardia, comunicato stampa, Consiglio Regionale della Lombardia, Consiglio Regionale Lombardia
L'indirizzo breve
https://vivere.me/c7kZ
Commenti
