counter stats
...

Il Museo Storia Naturale di Milano presenta la mostra “Nel vento della poesia. La Natura nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy”. L’esposizione – promossa dal Comune di Milano Cultura e dal Museo di Storia Naturale, con la curatela di Andrea Tomasetig e con il sostegno di Coltellerie Berti e di Consigli – sarà aperta al pubblico dal 23 settembre al 12 novembre 2023. 





...

Si intitola “A Liliana”, la scultura inaugurata martedì presso la Cittadella degli Archivi, nel giardino dove sorgono le opere donate dai privati cittadini alla città di Milano e ispirate al patrimonio archivistico, dedicata alla memoria del Censimento degli ebrei, dono dall’avvocato Marco Pelligra e realizzata dall’artista Lorenzo Montinaro.


...

Da domani, e fino al 21 gennaio 2024, è aperta al pubblico a Palazzo Reale la mostra “Jimmy Nelson. Humanity”, 65 lavori appartenenti ai cicli più famosi della produzione di Nelson che documentano l’evoluzione creativa di uno dei fotografi contemporanei più noti a livello internazionale.




...

Ricomincia sabato 30 settembre, alla Camera del Lavoro di Milano, l’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio in bilico tra jazz e classica contemporanea. A inaugurare la XXIX stagione un concerto-tributo di altissimo proflo (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa di 5-10 euro) che riunisce, insieme a Enrico Intra, una serie di personalità che, alla pari del pianista e compositore milanese, rappresentano la storia e l’attualità del jazz italiano.


...

Sotto il segno di Giovanni Falzone: il vulcanico trombettista e compositore siciliano, punta d’eccellenza della scena italiana ma anche nome di primo piano a livello europeo, sarà l’artist in residence, nel mese di settembre, del Cuccagna Jazz Club di Milano nell’ambito della rassegna “Il rito del jazz”: Falzone si esibirà, infatti, tre volte con tre formazioni diverse, composte da giovani e talentuosi musicisti, sul palco all’aperto di un posto a Milano, in Cascina Cuccagna, indirizzo obbligato da quasi anno per tutti gli appassionati di jazz.


...

In memoria dell’avvocato Giorgio Ambrosoli e del Presidente del Consiglio comunale di Milano Giovanni Marra, anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha pubblicato i bandi per due premi di laurea del valore di 5mila euro ciascuno, rivolti a giovani laureate e laureati, ricercatrici e ricercatori di atenei italiani. 


...

La nuova settimana con gli appuntamenti di “Suoni Mobili”, il festival musicale organizzato da Musicamorfosi e promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi, giunto alla XIV edizione, si apre lunedì 17 luglio a Casatenovo (Lc), presso la Curt di Malurett, nella frazione Valaperta, con l’esibizione “elettrica” del duo formato dal tunisino Amine Mraihi (oud e oud elettrico) e dal bulgaro Angel Demirev (chitarra elettrica): gli spettatori scopriranno orizzonti lontani che uniscono culture apparentemente molto diverse e lontane, a dimostrazione di come la musica sappia superare ogni confne e ogni distanza.



...

Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.


...

Per la prima volta a Milano, un ampio e inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, universalmente noto come El Greco (Creta, 1541 – Toledo, 1614) abiterà gli spazi del Piano Nobile di Palazzo Reale, dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024.






...

Un’arena centralissima, con una platea di 250 posti, nascerà quest’estate nel cuore di Milano, in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo, per dare vita a “Le sere dei Mercanti”. Promossa dal Comune di Milano e realizzata grazie al sostegno di BPER Banca e di Anteo, l’iniziativa offrirà un ampio palinsesto di cinema, spettacoli, incontri letterari, concerti, talk e iniziative del Municipio 1.


...

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite e celebrata per la prima volta nel 2011, nel cinquantesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione relativa allo status dei rifugiati, il Comune di Milano, nell’ambito dei suoi progetti SAI (sistema di accoglienza e integrazione di secondo livello) organizza tre eventi territoriali gratuiti e aperti a tutti, per creare un’occasione di incontro, far conoscere l’esperienza dell’accoglienza diffusa e condividere un momento di festa. 



...

Libreria Popolare di Milano Presenta In collaborazione con La Casa della Poesia di Como, I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e Ucraina Più - Milano APS Prima nazionale del volume Clarinetti Solari – Antologia della Poesia Ucraina a cura di Dmytro Tchystiak (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) 22 giugno 2023 ore 18,30 Libreria Popolare, Via Alessandro Tadino, 18, Milano


...

Regione Lombardia propone InnovaCultura, un nuovo bando da 6,8 milioni di euro per sostenere l’innovazione del settore culturale. L’obiettivo è supportare istituti e luoghi della cultura per favorire nuove competenze tecnologiche e un ripensamento delle proprie attività, da sviluppare in chiave innovativa grazie all’avvio di partenariati con imprese attive nel settore culturale e creativo.



...

Mercoledì 7 giugno, alle ore 16, tra le vie Calchi Taeggi e Bisceglie, l'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi interverrà alla cerimonia di intitolazione di via Bianca Ceva, docente e partigiana durante la Guerra di Liberazione dal nazifascismo, nata a Pavia nel 1897 e morta a Carate Brianza nel 1982.




...

“Incanto. Quanto contrasta, per opera di magia, in modo spesso meraviglioso, con una reale o presunta normalità” è il titolo della mostra fotografica di Simone Durante promossa da Fondazione Soleterre e Terzo distretto che mira a migliorare la percezione del territorio di San Siro – ancora oggetto di forte stigmatizzazione mediatica – sia agli occhi degli abitanti che verso l’esterno, cambiandone la narrazione pubblica.


...

Milano rende omaggio al maestro Bruno Fael, artista friulano profondamente legato alla città ambrosiana. In piazza Vesuvio è stata inaugurata mercoledì la scultura “Il Pedone”, frutto del legame tra Fael e Milano.


...

Ancora un grande artista italiano contemporaneo proposto nel cuore di Milano da Mecenate.online, il progetto che ha l'obiettivo di promuovere l'arte italiana in tutto il mondoanche grazie ad esposizioni in contesti cittadini inusuali (bar, negiozi, boutiques…) e a cui partecipano già decine di artisti di casa nostra.


...

Da domani Palazzo Reale accoglie, per la prima volta in Europa, un’ampia monografica dedicata a Leandro Erlich, una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale, le cui mostre, in tempi recenti e in tutto il mondo, hanno conquistato numeri record di visitatori.



...

Dal 17 marzo 2023 é disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Portrait of Ennio” (LaPOP), il nuovo album di Patrizio Destriere. “Portrait of Ennio” non è solo un tributo alla musica del Maestro Morricone, ma un ritratto personale di come il quartetto, capitanato dal saxofonista Patrizio Destriere, vede e sente la musica che ha accompagnato pellicole celebri e meno celebri nell’arco di mezzo secolo di produzione.



...

Domenica 16 aprile, alle ore 10.30 in Sala Consiliare a Palazzo Marino, nuovo appuntamento con “AREA P. Milano incontra la poesia”.  Maria Carla Baroni, ambientalista impegnata in varie forme della politica, tra cui il movimento delle donne, presenta "Piazze di sogni incarnati".