Archivio: spettacoli
In attesa del nuovo album Le Endrigo vogliono farvi un regalo di Natale anticipato con una serata irripetibile il 16 Dicembre ad Arci Bellezza. Un live costruito ad hoc con una scaletta piena di ospiti e amic* con cui hanno condiviso il palco negli anni dopo centinaia di concerti, tre dischi e un bel giretto ad X-Factor 2021 nella squadra di Emma Marrone.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si chiuderà con un appuntamento all’insegna del jazz d’autore la stagione musicale dell’associazione culturale AHUM diretta da Antonio Ribatti: mercoledì 13 dicembre, presso lo spazio Slow Mill di via Volturno 32, a Milano, si esibirà, infatti, il duo composto dal pianista e compositore Michele Fazio e dal fisarmonicista Fausto Beccalossi, stelle di prima grandezza della scena jazzistica nazionale.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
È in arrivo una piccola rivoluzione nel calendario del Cuccagna Jazz Club e della rassegna “Il rito del jazz”, organizzata da Musicamorfosi presso il ristorante un posto a Milano, in Cascina Cuccagna, nel quartiere di Porta Romana: nel mese di dicembre, infatti, la musica dal vivo non sarà protagonista, come di consueto, ogni martedì, ma i concerti saranno in programma per quattro giorni consecutivi, da giovedì 7 (festa di Sant’Ambrogio, patrono della città) a domenica 10 dicembre.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dal 24 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Niente da dividere” (Joseba Label), il nuovo singolo di Massimiliano Varrese disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre. “Niente da dividere” è un brano esplicitamente ispirato agli Anni 90 che emana un sound sensuale e ipnotico, e rappresenta il ritorno nel mondo della musica di Massimiliano Varrese, un performer a 360°: attore, cantante e ballerino. Massimiliano, inoltre, per questo pezzo, ricopre anche il ruolo di autore e compositore.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La prima parte della XXIX stagione dell’Atelier Musicale, la rassegna in equilibrio tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, si concluderà sabato 25 novembre, quando alla Camera del Lavoro di Milano si esibirà il trio del pianista e compositore Umberto Petrin con un progetto dedicato agli Chic, uno dei più celebri gruppi di soul-funk-disco degli anni Settanta e Ottanta, fondati nel 1976 dal chitarrista Nile Rodgers e dal bassista Bernard Edwards.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
“Brillo” è un brano dalle melodie e dai suoni Pop, con un testo leggero ma che a tratti parla di problemi sociali e culturali, che riguardano tutti, come il parlare senza mai agire o dare la colpa dei propri problemi alla società per non prendersi le proprie responsabilità.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
MILANO (ITALPRESS) – Appuntamento il 25 novembre con i SIAE Music Awards, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all’estero.
da Italpress
www.italpress.com
Milano Music Week 2023: "Delivering The Future - Come affrontare l'evoluzione della musica digitale"
L’evoluzione della musica digitale negli ultimi quindici anni e i risultati delle strategie attuate. Se ne parlerà durante la Milano Music Week 2023, nel panel Delivering the future: Come affrontare l’evoluzione della musica digitale, organizzato dalla società di consulenza digitale TheWebEngine, in programma venerdì 24 novembre all’Apollo Milano in via Giosuè Borsi 9/2.
da Organizzatori
Dal 10 novembre 2023 é disponibile, su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Il giorno uno”, il primo singolo di $teel. “Il giorno uno” è un brano che trasmette emozioni positive e riesce a riscaldare l'anima di chi lo ascolta. Concerti a Roma, Bologna e Milano.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
È interamente dedicato a compositori italiani contemporanei, con la sola eccezione di una rilevante figura storica come quella di Franco Alfano (vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento), l’appuntamento di sabato 18 novembre alla Camera del Lavoro di Milano, nell’ambito della rassegna Atelier Musicale organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio: il concerto (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa di 5 euro) pone in primo piano l’organico violino e pianoforte, ma anche la forte personalità di una delle nuove realtà del violino italiano.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dal 10 novembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Cicale” (Ayawasca Sciamani Musicali), il nuovo singolo di Darman. “Cicale” è un brano che descrive la riscoperta del legame ancestrale tra l'essere umano e l'Universo, attraverso il suono emesso da “corpi striminziti”, che ci ricorda quanto l'antropocentrismo sia un male dal quale dovremmo guarire in fretta, per salvaguardare noi stessi e la natura.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
L’appuntamento in programma sabato 11 novembre alla Camera del Lavoro di Milano, sesto concerto della XXIX edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, rappresenta, una volta di più, la varietà di percorsi del jazz e della musica improvvisata contemporanea, sempre più aperti verso il trasversalismo degli influssi e la varietà delle fonti di ispirazione.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Promossa da Comune di Milano, FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE e SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, con il patrocinio del Ministero della Cultura, torna a Milano dal 20 al 26 novembre, completamente rinnovata, la Milano Music Week, con un quartier generale totalmente dedicato in Torneria Tortona, che diventerà il punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore, ospitando uno spazio di coworking, panel, incontri con gli artisti, workshop, percorsi tematici, party, djset e showcase tutti giorni;
dal Comune di Milano
E' disponibile dal 27 ottobre, in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale, “Tram”, il nuovo singolo di Subaru. In previsione un tour nelle principali città italiane, Roma Firenze, Milano etc.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
“Jungle Corner” è un album in cui jazz, funk, rock, avant e psichedelia si fondono in un sound fluido guidato e spinto dalle cinque eccezionali personalità che interagiscono tra improvvisazione e scritture originali dentro e fuori l’estetica di tale nume tutelare. Il disco contiene 6 brani inediti registrati in presa diretta, liberi da strutture rigorose e durate prestabilite. L’ispirazione al lavoro di figure come Teo Macero e Bill Laswell fa si che Calella/Rescigno attraverso un lavoro di editing e post produzione sintetizzino l’attuale forma dell'album. Previsto un tour nelle maggiori città italiane: Roma, Firenze, Milano etc.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Si intitola “Il quartetto d’archi nel terzo millennio” e ha come protagonista il Quartetto Pezzé di Udine il concerto in programma sabato 28 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano, quinto appuntamento della nuova edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio (inizio ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa di 5/10 euro).
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Mezzo secolo fa, nel maggio del 1973, il musicista inglese Mike Oldfield pubblicava “Tubular Bells”, il suo disco d’esordio, considerato dalla critica un capolavoro. Album strumentale in cui folk, classica, rock, minimalismo ed echi new age si fondono perfettamente, “Tubular Bells” fu il primo titolo della neonata etichetta Virgin Records di Richard Branson ed ebbe un enorme successo, grazie anche a un tema inserito nella colonna sonora del film “L’esorcista”, che lo portò a restare nelle classifiche britanniche per 279 settimane, vendendo nel solo Regno Unito 2.630.000 copie e circa 15 milioni in tutto il mondo.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
L’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, ospiterà sabato 21 ottobre, alla Camera del Lavoro di Milano (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro), il progetto “Invenzioni a più voci”, nato nel quadro di Bergamo Brescia 2023 - Capitale Italiana della Cultura.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Uscito il 10 ottobre 2023, Giornata della Salute Mentale, è disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “MALÈSSERE”, il nuovo album dei MUTONIA. “Malèssere” è il primo disco in italiano dei Mutonia. Si tratta di un concept album che racconta storie di vita giovanili, un progetto composto da 14 brani che sono stati letteralmente vomitati dopo X Factor.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La musica e racconto visivo connessi in forma innovativa, come mai si è visto, condurranno il grande pubblico in una esperienza immersiva insieme ad Andrea Casta, il violinista elettrico italiano più celebre al mondo che, sabato 21 ottobre alle 21.00, atterra per la prima volta sul palco del Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano con il suo “The Space Violin – Visual Concert” (biglietti disponibili su Ticketone e al botteghino del Teatro Lirico).
da Organizzatori
Disponibile da ottobre, su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “DE VISU”, il nuovo album di Sergio Casabianca dal quale è estratto l'omonimo singolo in rotazione radiofonica sempre dal 6 ottobre. “De Visu” è la title track dell’omonimo disco: si tratta dell’ultimo brano composto dal punto di vista cronologico e, probabilmente per questo, racchiude in modo particolarmente incisivo alcuni dei tratti generali dell’intero album.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dal 13 ottobre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in formato cd “CRYSTAL FLOWER”, il nuovo album di Letizia Brugnoli per l’etichetta Irma Records. Si è soliti cercare di inquadrare la musica per generi, talvolta è un male necessario, e così possiamo definire “Crystal Flower”, un disco di jazz. Non un jazz per puristi o amanti della sperimentazione, ma piuttosto per tutti coloro che hanno semplicemente voglia di ascoltare musica con attenzione.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dopo l’eccezionale successo con oltre 10.000 presenze in piazza Leonardo Da Vinci, per la tre giorni dei “Nuovi rituali urbani”, durante i quali si sono esibiti, tra gli altri, i Fanfara Station, il trio italogiapponese Munedaiko, la Bandakadabra e il rapper Vegas Jones, si concluderà domenica 15 ottobre la seconda edizione della rassegna “Milano la città che sale”, tra i progetti vincitori del bando “Milano è viva”. Ideata da Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e Musicamorfosi (con la direzione creativa di Saul Beretta) grazie al contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Milano.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Fervono i preparativi per l’edizione 2023 di Biennale Milano presentata da Vittorio Sgarbi e dal curatore d’arte Salvo Nugnes, che si terrà dal 24 al 28 novembre nella suggestiva location di Palazzo Stampa di Soncino (Via Torino, 61), palazzo nobiliare sito a pochi passi dal Duomo: cinque giornate interamente dedicate al mondo dell’arte e a tutto ciò che vi gravita attorno.
da Organizzatori
Continua, settimana dopo settimana, la rassegna “Il rito del jazz”, organizzata da Musicamorfosi nell’ambito del palinsesto di Milano è viva presso il ristorante Un posto a Milano, in Cascina Cuccagna. Nel mese di ottobre sono in programma cinque appuntamenti al Cuccagna Jazz Club, sempre con la formula del doppio set (ore 19.30 e 21.30) e sempre a ingresso libero: tra i protagonisti musicisti di fama internazionale, graditi ritorni e giovani talenti del Conservatorio G. Verdi di Milano.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
È all’insegna della trasversalità il terzo appuntamento dell’Atelier Musicale, la rassegna in equilibrio tra jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio alla Camera del Lavoro di Milano: sabato 14 ottobre (ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa di 5/10 euro) si esibirà, infatti, il Trio Sonata, formazione composta da tre musicisti, il flautista Carlo Nicita, la violinista Eloisa Manera e il contrabbassista Tito Mangialajo Rantzer, che si muovono nell’ambito dell’improvvisazione principalmente di origine jazzistica, utilizzando però materiali provenienti dalla musica barocca e antica, già incisi nel cd “Blue Baroque” (etichetta Deep Voice Records), uscito nel 2022.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Back Home”, il nuovo singolo di Lemó che anticipa il suo primo album in uscita il 10 novembre 2023. “Back home” è un brano che parla di un amore tergiversato, poi perso per sempre, inaspettatamente; quindi l’ennesimo ritorno, melodrammatico e insincero; ma soprattutto inutile di fronte alla sacrosanta fermezza di lei, non più disposta a temporanei aggiustamenti.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dal 6 ottobre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Lullaby for my father” feat. Enrico Gabrielli (Calibro 35), il nuovo singolo dei Bright Magus che anticipa il loro primo album “Jungle Corner”. In preparazione anche un tour, che toccherà molte città italiane, Roma, Milano, Firenze etc.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Continua, settimana dopo settimana, la rassegna “Il rito del jazz”, organizzata da Musicamorfosi nell’ambito del palinsesto di Milano è viva presso il ristorante Un posto a Milano, in Cascina Cuccagna. Nel mese di ottobre sono in programma cinque appuntamenti, sempre con la formula del doppio set (ore 19.30 e 21.30) e sempre a ingresso libero: tra i protagonisti musicisti di fama internazionale, graditi ritorni e giovani talenti del Conservatorio G. Verdi di Milano.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news